Nessuno lo UTILIZZA, soprattutto nello sport. Eppure piace.
Il 15 giugno 2023 si è tenuta la conferenza stampa del nuovo Mister della Reggiana, Alessandro Nesta. Ovviamente spolvero di media, presente persino Sky.
Ho come sempre scattato le immagini per la testata con la quale collaboro, e poi ho pubblicato “la mia versione” della storia su Instagram. In bianco e nero.





Un azzardo, ovviamente, perché nello sport il colore è fondamentale anche (ma forse solo) per riconoscere le divise.
E ovviamente la maglia del Milan mostrata con orgoglio dai due tifosi è diventata “anonima” – se non fosse per il numero 13 Nesta. Parrebbe però che il bianco e nero affascini chi vede le immagini, e faccia percepire maggiormente l’atmosfera.
Forse in un modo dove siamo sovra-stimolati e sempre di corsa, il bianco e nero “tranquillizza” e rallenta la velocità con la quale si fa “swipe” sulle immagini, sollecitando una interpretazione personale di quello che si sta osservando.
Altro tema è quello della qualità delle immagini nella comunicazione social dei club sportivi. Non ho mai avuto la possibilità di collaborare ad un progetto a lungo termine (ossia, un campionato) con un club sportivo, ma ho testato sul mio account Instagram quanto una narrazione curata di quello che accade non solo durante le partite, ma anche prima e dopo, sia gradito ai tifosi.
Ovviamente, il curare i contenuti presuppone un investimento in comunicazione non indifferente, strategie nelle quali sia contemplato il “cambio di direzione” qualora i risultati non siano quelli sperati (direi prassi questa da adottare sempre, la rigidità monolitica non porta risultati).